
MODA E MONILI NELL'ANTICA ROMA
UNA TUNICA PER OGNI OCCASIONE!
Alle giovani patrizie, ecco un consiglio: abbandonate i vostri vecchi abiti, sta esplodendo una nuova moda! Una moda che segna i confini, ormai, di ciò che è cool e di ciò che non lo è. Ora, iniziate ad indossare lunghe tuniche, come le tuniche interior con sopra una stola, ma attenzione... portatela stretta alla vita o anche sotto il seno, altrimenti sarete fuori moda. Vi consigliamo di mettervi delle sopravvesti. Molto di moda sono il ricinum e il palla; entrambi con il cappuccio. Fantastici. Le donne patrizie saranno certamente molto trend se si recheranno a vedere i giochi al Colosseo indossando tuniche con maniche molto lunghe, portare senza cintura e molto colorate, come la tunica talaris o dalmatica.
MODA ANTICA E MODERNA
Nell'Antica Roma i gioielli e le perle non venivano usati solo per ornamento del corpo, ma anche per adornare i vestiti ed i calzari. Questo succede, anche, al giorno d'oggi: gli abiti, oggi come allora, vengono abbelliti con spille, perle e pietr. A Roma l'uso dei gioielli si diffuse a partire dal I sec. a.C e poi si diffuse in tutto l'Impero grazie alle nobili romane che ostentavano la propria ricchezza indossando, appunto, preziosi gioielli.
GUIDA PER PASSEGGIARE ANCHE LUNGO LA VIA APPIA ANTICA
Una semplice suola e una striscia di cuoio che passa tra l'alluce ed il secondo dito e si attorciglia al collo del piede, lasciando libero il tallone... questi sandali sono comodi... da indossare prevalentemente come pantofole in casa. Molto amati dalle donne. Per girare comodamente lungo la via Appia Antica, senza rinunciare all'eleganza e ad un tocco di glam, le donne indossano i calcei repandi, firmati Ostilius, l'imperatore delle scarpe. Le scarpe più eleganti vengono, invece, indossate in occasione di manifestazioni importanti al Colosseo o al Circo Massimo, per vedere le corse delle quadrighe. Se invece volete un paio di calzature frivole e colorate, scegliete i calceoli dorati e rossi.
LA SUONATRICE DI ARPA
Non fatevi ingannare da quel viso da bambina. Dietro le efelidi nasconde una determinazione di ferro. E' la famosa Livia. Ha suonato per Pompeo e Crasso ed ha baciato il suo idolo Giulio Cesare. Durante i suoi concerti indossa sempre degli orecchini di perle a forma di canestro e sfoggia collane d'argento e bronzo molto preziose.
MODA E MONILI NELL'ANTICA ROMA
Dall'Antica Roma agli albori dell'Alto Medioevo